CavaRei alla scoperta delle meraviglie delle Foreste Casentinesi

CavaRei alla scoperta delle meraviglie delle Foreste Casentinesi

Una nuova edizione del progetto “Un parco per tutti” è stata resa possibile dal supporto di Croce Verde, Guardie Ecologiche Volontarie, Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico e Gruppo Escursionistico “La Lama”

martedì 15 luglio 2025

Trenta persone di CavaRei Impresa Sociale hanno preso parte all’edizione 2025 di “Un parco per tutti”, un progetto che permette a tutti e tutte, comprese le persone con difficoltà motoria, di vivere un’esperienza immersiva di una settimana nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. Quest’anno l’esperienza si è svolta a Badia Prataglia, presso il Villaggio San Francesco.

Le collaborazioni per un progetto inclusivo

“Un parco per Tutti” è nato tre anni fa da un’idea di Ferdinando Avenali della Croce Verde di Meldola e Predappio e Roberto Paglia delle GEV (Guardie Ecologiche Volontarie). Alla sua realizzazione hanno collaborato attivamente le Guardie Ecologiche Volontarie di Forlì, il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico e il Gruppo Escursionistico “La Lama”. La sinergia tra queste associazioni ha reso possibile l’organizzazione di un’esperienza ricca e accessibile a tutti, con escursioni organizzate nei punti più interessanti del Parco. Sabato 28 giugno, il gruppo ha ricevuto anche la visita del direttore del Parco, Andrea Gennai, a riprova dell’importanza istituzionale del progetto. L’iniziativa ha inoltre ricevuto un prezioso sostegno da parte di piccoli imprenditori e commercianti locali, che hanno creduto nel valore comunitario del progetto e nel supporto alle persone più fragili.

I punti di forza del progetto e le attività svolte

Il progetto si è distinto per la sua capacità di offrire un’esperienza completa e coinvolgente. I volontari, insieme ai partecipanti di CavaRei, hanno proposto e realizzato un ricco programma di escursioni e visite. Tra queste, una gita a Campo dell’Agio, dove le GEV hanno offerto una grigliata conviviale a tutti i partecipanti. Poi, un’escursione a piedi a Badia Prataglia, con visita al Museo Forestale e all’Arboreto Carlo Siemoni. Non è mancata un’escursione a La Lama, che ha richiesto un permesso di visita e transito speciale e ha visto la presenza dei Carabinieri Forestali Parco, dei Carabinieri Forestali Biodiversità e di una guida ufficiale del Parco. I ragazzi hanno anche visitato lo zoo e il castello di Poppi, l’Eremo di Camaldoli, il Museo Ornitologico e il Museo della Farmacia. Hanno fatto una passeggiata al Castagno Miraglia e un’escursione a Monte Penna, aperta anche alle famiglie e alla popolazione locale. La settimana si è conclusa domenica 29 giugno con il rientro, dopo una sosta all’area attrezzata del Lago di Quarto.

La donazione a CavaRei

A testimonianza dell’impegno e della generosità delle associazioni coinvolte, il raggruppamento delle Guardie Ecologiche Volontarie, attraverso una raccolta fondi, ha devoluto a CavaRei Impresa Sociale la cifra di 1250 euro. Questa somma, al netto delle spese organizzative, contribuirà a sostenere le attività della realtà che si dedica all’inclusione e al benessere di persone con disabilità.

CavaRei, attraverso i suoi beneficiari, gli operatori che li hanno accompagnati, le loro famiglie e tutto lo staff, ha espresso un sentito ringraziamento a tutti coloro che hanno reso possibile questa iniziativa, in attesa della prossima edizione.