Il Consorzio Ciclat ha promosso all’interno della propria base sociale, della quale fanno parte numerose imprese cooperative, due corsi di formazione loro specificamente dedicati organizzati dall’ente di formazione Irecoop Emilia-Romagna: “Management cooperativo: visione, pianificazione e sviluppo strategico” (60 ore) e “Governance cooperativa: competenze e leadership per amministratori” (40 ore).
La prima lezione di entrambi i corsi si è tenuta questa mattina ed è stata aperta dagli interventi di Fabiola Di Loreto, direttrice nazionale di Confcooperative, e di Vincenzo Marino, direttore generale ICN.
Il percorso dedicato al management si concentra sui principi e i modelli organizzativi delle cooperative dando rilievo all’acquisizione di strumenti per la pianificazione, il budgeting e il monitoraggio delle performance e concentrando l’attenzione sulla ricerca di opportunità di crescita nel contesto settoriale e territoriale e sullo sviluppo delle competenze relazionali della leadership. Il corso per amministratori, invece, rivolge l’attenzione sulla consapevolezza del ruolo e delle responsabilità dei consiglieri di amministrazione, sull’interpretazione dei dati di bilancio, sulla capacità di effettuare scelte consapevoli, sulle competenze relazionali per una leadership collaborativa.
Entrambi i corsi hanno avuto una buona adesione da parte delle cooperative associate, tra cui numerose realtà con sede a Ravenna, e diverse cooperative anche da altre regioni tra cui Calabria e Sardegna. In particolare hanno espresso degli iscritti le cooperative Consam, Colas Pulizie Locali, Colas Pulizie Industriali, Cofa, Ciclat Trasporti Ambiente, Cai Service, Dir Ambiente e lo stesso Consorzio Ciclat.
“In Ciclat siamo impegnati nella promozione di conoscenze e crediamo nella formazione continua - sottolinea Cesare Bagnari, direttore generale di Ciclat -. La cooperazione è una grande risorsa e porta con sé valori che fanno parte delle nostre radici e della nostra attività quotidiana. Ovviamente anche le cooperative, al pari di qualsiasi altra forma d'impresa, operano sul mercato e devono essere preparate su tutti gli aspetti che assicurano la competitività. Inoltre, poiché sono realtà fatte soprattutto di persone, è fondamentale che queste competenze siano diffuse e costantemente aggiornate”.
I due corsi di formazione sono stati progettati direttamente da Cristina Frega, amministratrice del consorzio Ciclat e direttrice di Irecoop Emilia-Romagna, in collaborazione con lo stesso direttore generale del consorzio: “L’idea è nata in seno al consiglio di amministrazione per sostenere la crescita delle competenze dei manager e degli amministratori delle cooperative associate - racconta Cristina Frega -. Il corso per il management si concentra in modo particolare sulla visione e sullo sviluppo strategico mentre quello per amministratori si dedica alle responsabilità e alle competenze necessarie a far parte della governance cooperativa”.
Tutte le lezioni si svolgono online e le docenze sono affidate a professionisti ed esperti proventi da Confcooperative, dai centri servizi cooperativi ICN, Linker Romagna e B.More, dalle società Social Seed e Conforme e dalla Fondazione IFAB.