La storica via della cooperazione di Bagnacavallo, via Boncellino, si sta preparando a celebrare la tradizionale Festa della cooperazione, in programma dal 29 aprile al 4 maggio. L’evento, promosso da Confcooperative Romagna insieme alle cooperative associate, è giunto alla 47esima edizione e gode del sostegno di Fondosvilppo.
Di seguito il programma completo degli eventi che si terranno a Bagnacavallo presso lo stabilimento Agrintesa.
Martedì 29 aprile
L’inaugurazione della Festa è prevista alle ore 18 insieme alle autorità. Alle 18.30 nella sala assemblee di Agrintesa si terrà il primo approfondimento di quest’anno: “Quale impatto delle politiche green sulla nostra agricoltura”, riservato ai delegati e consiglieri di Agrintesa, Agrisol e Propar, e delle cooperative agroalimentari aderenti a Confcooperative Romagna, con interventi di Aristide Castellari, presidente Agrintesa, Davide Vernocchi, presidente Apoconerpo, Paolo Tassani, presidente Agrofarma, Stefano Boncompagni, dirigente regionale settore Fitosanitario, Raffaele Drei, presidente Fedagripesca Confcooperative, e conclusioni di un rappresentante dell’amministrazione regionale all’Agricoltura. Per le persone presenti ci sarà la cena a base di tagliatelle al ragù e pizza della cooperazione.
Mercoledì 30 aprile
La serata del mercoledì è dedicata ai dipendenti del gruppo Cofra con un aperitivo e buffet alle ore 19 e l’intrattenimento musicale a cura di “Quei Ragazzi”. Alle ore 20 dalla chiesetta di via Roma partirà la processione della Madonna del Lavoro, che terminerà presso il parcheggio di Agrisol. Sempre in Agrisol si terrà il ricordo di Alberto Longanesi a un anno dalla morte.
Giovedì 1° maggio
La giornata di punta della Festa inizia alle ore 10 con la Santa Messa celebrata da don Ugo Facchini, arciprete di Bagnacavallo, nello stabilimento di Agrintesa allestito per l’occasione (evento trasmesso anche in diretta su Teleromagna, canale 14). A seguire, alle ore 11.30, si terrà la benedizione delle macchine agricole con un rinfresco per i presenti e alle 12.30 il tradizionale pranzo della cooperazione (per prenotazioni e dettagli vedi box). La Festa si anima nel pomeriggio a partire dalle 14.30 con l’apertura degli stand, delle mostre e dell’intrattenimento. Si segnalano: la pesca di beneficenza, le mostre di Pietro Orsini e della Società Missioni Africane, la gimkana trattoristica, gli spettacoli degli sbandieratori del Rione Verde di Faenza e dei Diavoli della frusta, i giochi per bambini, la musica e la pizza della cooperazione.
Venerdì 2 maggio
Alle ore 17 si terrà il secondo approfondimento di questa edizione, dedicato al mondo del welfare e dal titolo: “Il futuro dei servizi per la non autosufficienza tra invecchiamento della popolazione e persone con disabilità”, con interventi di Gianluigi Bovini, demografo, Mirca Renzetti, vicepresidente Confcooperative Romagna, Alberto Alberani, portavoce Forum Terzo Settore, Isabella Conti, assessora al Welfare Regione Emilia-Romagna e Antonio Buzzi, presidente Federsolidarietà Confcooperative Emilia Romagna nel ruolo di coordinatore. Le conclusioni del dibattito saranno a cura di Manuela Rontini, sottosegretaria alla presidenza della Regione Emilia Romagna. A seguire cena per i partecipanti (prenotazioni entro martedì 29 aprile: romagna@confcooperative - 0544 37171).
Sabato 3 maggio
La mattina di sabato si apre di buon ora con la partenza del Gran Premio cicloturistico della Cooperazione (ore 7). Alle 9.30 alcune classi dell’Istituto agrario Persolino di Faenza e del Perdisa di Ravenna visiteranno i locali delle cooperative agricole insieme al direttore tecnico di Agrintesa, Ugo Palara. Alle 12 è prevista la premiazione dei partecipanti al Gran Premio e alle 14.30 si potranno visitare gli stand e le mostre.
Domenica 4 maggio
Per la giornata di domenica è previsto il Pranzo della Solidarietà (ore 12.30) a cura delle famiglie ucraine ospitate nei centri accoglienza di Cotignola e Bagnacavallo e dei volontari del gruppo Gli amici del forno e del gruppo Mozambico (prenotazione obbligatoria entro venerdì 2 maggio chiamando lo 0545 936097 - ore 9-13.). Alle 14.30 si torna a festeggiare con l’apertura degli stand, la pesca di beneficenza, gli spettacoli di Infinity Gym e la musica di Guru Dj, per finire alle 20.30 con la commedia dialettale “Una palèstra un po’ scarvajèda” a cura della “Compagnia Qui de tond”.