Ribaltare il paradigma che vede le persone con disabilità solo come fruitori di beni e servizi e non invece come protagonisti attivi capaci di generare valore e ricchezza per l’intera comunità.
Con questo auspicio è nata la prima edizione di “Vitamina D – Il lato D dell’energia del territorio”, ideata e organizzata dalla Cooperativa Sociale Kara Bobowski di Modigliana in sinergia con il presidente della Fiera di Forlì Valerio Roccalbegni e in programma il 18 e 19 ottobre 2025 presso la Fiera di Forlì, con il sostegno del Comune di Forlì e della Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì.
La fiera sarà inaugurata dal Ministro delle Disabilità Alessandra Locatelli e ospiterà cooperative sociali di tipo A e B, dando priorità alle realtà della provincia di Forlì-Cesena, ma aprendosi anche alle province limitrofe e al territorio regionale. Particolare attenzione sarà rivolta ai prodotti agroalimentari e agli oggetti realizzati nei laboratori socio-occupazionali, dimostrando concretamente come la disabilità possa generare eccellenza produttiva.
La scelta del nome “Vitamina D” non è casuale. Come la vitamina del sole è essenziale per il benessere dell’organismo, così l’apporto dato dalle persone con disabilità diventa un elemento nutritivo fondamentale per la salute sociale ed economica della comunità. Il “lato D” simboleggia quella dimensione della diversità che, lungi dall’essere un limite, si trasforma in una risorsa preziosa e irrinunciabile.
L’ingresso sarà gratuito per il pubblico, come lo sono gli spazi espositivi per le cooperative ospitate. Accanto agli stand, sono previsti spettacoli e incontri di approfondimento su tematiche legate al sociale e all’inclusione, come la riforma della Legge 104, le opportunità di mobilità europea per persone con disabilità e l’incontro virtuoso tra settore non profit e profit.
La Cooperativa Sociale Kara Bobowski, con sede a Modigliana, da anni opera nel campo dell’inclusione sociale, e nel tempo ha saputo creare una rete di relazioni che si estende oltre i confini nazionali, collaborando con enti non profit europei e promuovendo programmi di mobilità internazionale per giovani con disabilità e operatori del settore.
Tutto il territorio di Forlì-Cesena, peraltro, si distingue nel panorama del welfare sociale: il Ministero per le Disabilità, insieme ai Ministeri della Salute e del Lavoro, ha scelto infatti questa provincia insieme ad altre otto in Italia per sperimentare il nuovo sistema di riconoscimento dell’invalidità civile e della disabilità, con interventi di revisione della storica Legge 104/92.